PRENOTA UN INCONTRO CONOSCITIVO
Per informazioni sui trattamenti di psicoterapia del comportamento
Lorella Di Nicola è Psicologa, Psicoterapeuta. Ha studiato Psicologia all’Università “La Sapienza di Roma” presentando una tesi di laurea sui processi cognitivi immaginativi.
Vanta un esperienza ventennale nella cura dei disturbi psicologici, offre consulenze di psicoterapia. Ha ricoperto diversi incarichi di consulenza presso Comunità terapeutiche, Istituti di Riabilitazione, Ospedali, Università, case circondariali.
Ha ricoperto incarico di psicologa, occupandosi di “Psicotrapiantologia di midollo osseo” nel Servizio di Psiconcologia, di un noto Ospedale.
Autrice di diverse pubblicazioni e Tre libri: l’ultimo dal titolo ” Guida per una sana autostima” gli altri “Le tecniche di rilassamento nella cura dei disturbi psicologici” e “Percorsi clinici“.
Se hai bisogno di supporto psicologico e psicoterapeutico, a San Giovanni Teatino, in provincia di Chieti, la Dott.ssa Di Nicola Lorella ti offrirà la sua competenza e la sua lunga esperienza per affrontare una varietà di problematiche psicologiche: disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi alimentari, problemi di coppia e disturbi dell’età evolutiva.
La consulenza della Dott.ssa Di Nicola Lorella è a disposizione per adulti, bambini e adolescenti. Contatta subito i recapiti di riferimento e prenota un incontro conoscitivo.
LIBRO DELL' AUTRICE LORELLA DI NICOLA ED. YOUCANPRINT
LIBRO DELL' AUTRICE LORELLA DI NICOLA ED. YOUCANPRINT
Per informazioni sui trattamenti di psicoterapia del comportamento
Rivolgendoti alla Dott.ssa Di Nicola potrai trovare supporto e aiuto professionale in una vasta gamma di aree d’intervento: la dottoressa si occupa, infatti, di disturbi d’ansia e dell’umore, disturbi dell’autostima, disturbi della personalità, disturbi alimentari psicogeni.
Inoltre la psicoterapeuta propone terapie per problemi di coppia, problemi dell’età evolutiva, e dell’adolescenza, ed effettua valutazioni neuropsicologiche, di psicologia dell’invecchiamento, interventi di riabilitazione neuropsicologica e sedute di psicologia del benessere.
Ogni caso è affrontato con grande competenza, professionalità e passione per il proprio lavoro e per la ricerca di una soluzione personalizzata ai problemi dei pazienti.
Spesso queste figure professionali vengono confuse.
• Lo psichiatra è un medico che cura con un approccio medico ed organico. La cura avviene attraverso la conoscenza del paziente e la somministrazione di farmaci che puntano a correggere dal punto di vista chimico alcune funzioni del cervello. Lo psichiatra può esercitare anche la psicoterapia o la psicoanalisi se si è formato in tal senso.
• Lo psicologo è un laureato in psicologia che studia il funzionamento della psiche e può lavorare con il paziente per migliorare alcune sue abilità come l’autostima o le capacità relazionali, può intervenire in un primo momento di crisi del soggetto, per sostenerlo ad esempio dopo una perdita o un evento traumatico. Lo psicologo può inoltre effettuare diagnosi avvalendosi degli strumenti del colloquio e/o di testi psicologici.
• Lo psicoterapeuta è quel professionista, psicologo, psichiatra o medico che si è formato in una scuola quadriennale di psicoterapia qualificata e riconosciuta dal MIUR, avendo in questo modo in mano degli strumenti clinici per curare i disturbi psichici. Esistono diversi tipi di approcci in psicoterapia, in base alla scuola di formazione seguita dal professionista: cognitivo- comportamentale, sistemico-relazionale, psicoanalitico etc.
• Lo psicoanalista è uno psicoterapeuta che si avvale della psicoanalisi, che si approccia ai disturbi psichici partendo dal presupposto che è necessario andare a reperire le cause inconsce del malessere e dei sintomi del paziente. Non si limita a trattare il sintomo, ma ciò che c’è dietro e lo sostiene e punta a svelare in che modo il soggetto, al di la della sua volontà cosciente, è implicato in ciò di cui soffre.
Non c’è uno standard di durata. Ciò che è importante per cominciare una psicoterapia è che ci sia una motivazione a saperne di più di sè e del proprio malessere. Ci sono psicoterapie che si risolvono in alcuni mesi e altre che durano di più perché anche una volta risolto il sintomo il paziente desidera continuare ad esplorare aspetti di sé, perché ne ha sperimentato i benefici.
“Non dipendere da nessuno per essere felice e per valorizzarti. Solo tu puoi essere responsabile di ciò.
Se non riesci a volerti bene e a rispettare te stesso, nessuno potrà farlo”.-Stacey Charter-
DOTT.SSA DI NICOLA LORELLA
Via Tavo n.3 c/o CENTRO MEDICO SPECIALMED – PESCARA
+39 391 1040054 | lorelladinicola@gmail.com
P.I. 01996770697